Breaking News
Eruzione Etna 2019 – Recap
L’eruzione del 30 maggio 2019 comincia quando tutti o quasi dormono, per poi diventare “plateale” poco prima dell’alba. Durante la prima giornata di eruzione abbiamo raggiunto l’area del teatro eruttivo intorno alle 10, cercando una posizione con una visuale verso la frattura con la possibilità di osservare la colata all’interno della Valle del Bove.
...Trofeo Internazionale dell’Etna
Tre giorni di gare intense valide per i Campionati Europei con protagonisti di tutte le categorie (Senior, Espoir, Cadetti, Junior) sia maschili che femminili nelle 3 specialità Sprint, Vertical, Individual.
...Cantine aperte 2017 – XXV Edizione
MyEtnamap sarà presente alla giornata organizzata da Cantine Russo che aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio alla scoperta dei segreti della vinificazione nella splendida cornice di Solicchiata, frazione del comune di Castiglione di Sicilia.
...A Nivarata 2017 – VI Edizione
Acireale celebra la granita artigianale: un rito tutto siciliano dalle origini antichissime.
...DiVinus – Il trionfo del Nerello Mascalese
Dal 28 aprile all’1 maggio al via la manifestazione enogastronomica che ha come protagonista il Nerello Mascalese, vino prodotto nel territorio di Mascali.
...Etna 19/04/2017
Durante un sopralluogo a quota 2600 in zona Valle del Bove e in seguito presso la Montagnola, si è potuto osservare la ripresa dell’attività eruttiva a partire dal pit-crater posto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est che ha alimentato una colata il cui flusso principale si è propagato in direzione della Valle del Bove.
...
Tag "etna"
Back to homepageFrattura eruttiva del 1923
Frattura eruttiva del 1923 La frattura alla base di Monte Nero si formò durante l’eruzione che ebbe inizio il 17 giugno del 1923. La colata dopo aver percorso 11 km si arrestò il 18 luglio a quota 600 m.s.l.m. Caratterizzata
Read MoreStazione Turistica Rifugio Sapienza – Etna Sud
La stazione turistica Rifugio Sapienza – Etna Sud si trova a quota 1.910 metri s.l.m. sul versante meridionale dell’Etna a nord di Nicolosi.
Read MoreMonte Nero
Monte Nero Altitudine Monte Nero: 2048 m.s.l.m – Anno di formazione: 1646. Il cono si è formato a seguito dell’eruzione del 1646/47 le cui colate laviche arrivarono fino a Randazzo e Linguaglossa. Durante l’eruzione da novembre 1646 a gennaio 1647 furono
Read MoreMonte Nero degli Zappini
Monte Nero degli Zappini Altitudine: 1972 m.s.l.m L’anno di formazione risale all’eruzione del 1250. Situato nel versante sud del Parco dell’Etna è possibile raggiungerlo attraverso un facile sentiero con partenza da piano Vetore.
Read MoreMonte Nuovo
Monte Nuovo Altitudine: 1670 m.s.l.m L’anno di formazione risale all’eruzione che si verifico da febbraio a marzo del 1763. Situato nel versante ovest del Parco dell’Etna è possibile raggiungerlo dal sentiero che porta ai Monti De Fiore.
Read MoreMonti De Fiore
La formazione dei Monti De Fiore risale all’eruzione del 1974. Dall’area di Piano Fiera, è possibile intraprendere l’itinerario che conduce ai coni.
Read MoreMy Etna Map Promo
L’Associazione culturale Etna Walk, presente nel territorio etneo da oltre dieci anni e impegnata costantemente in molteplici attività legate alla promozione e alla valorizzazione del suo patrimonio turistico, propone My Etna Map: la prima mappa del vulcano Etna e dei
Read More100° Giro d’Italia
Un traguardo a quota 1900 metri per il Centenario Rosa. Due le tappe siciliane scelte per la centesima edizione del Giro d’Italia
Read More