Soccorso giovane sull’Etna.

Soccorso giovane sull’Etna.

Di seguito riportiamo un comunicato del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano.

“Nella giornata di ieri, 9 Dicembre 2018, la stazione di Etna Sud della XXI Delegazione del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano è intervenuta per recuperare un giovane rimasto bloccato, per avverse condizioni meteo, sull’ Etna, a quota 2500 m s.l.m. Il ragazzo di 23 anni, di origini pugliesi (Lecce), si trova in vacanza in Sicilia. Con l’intenzione di raggiungere i crateri sommitali ieri pomeriggio si è incamminato sprovvisto di qualsiasi equipaggiamento adeguato all’escursione. L’abbigliamento leggero prettamente primaverile, la mancanza di un dispositivo per l’illuminazione (ad esempio una lampada frontale) e le scarpe inadeguate hanno bloccato l’impavido giovane nel tardo pomeriggio. Dopo aver trovato un riparo fortuito il ragazzo ha chiamato i parenti di Adrano (CT) che lo ospitano i quali a loro volta, verso le ore 18:00, hanno allertato il SASS tramite il numero H24 334 9510149 .
La squadra del SASS è immediatamente partita, raggiunta anche dai militari del SaGF, allertati dal SASS tramite il 117, in virtù della convenzione locale stipulata quest’anno. Il giovane, trovato infreddolito ma in buone condizioni di salute, è stato riportato con il mezzo fuoristrada della stazione di Etna Sud al piazzale del Rifugio Sapienza dove aveva lasciato il suo automezzo.
L’intervento si è concluso attorno alle 19.40.

In quest’occasione pubblichiamo un post che avevamo già “in cantiere” che riguarda le BUONE REGOLE per frequentare la montagna durante la stagione invernale.
Il clima in montagna è fortemente mutevole. Più ci si avvicina alle alte quote più c’è il rischio di trovare freddo intenso, neve e ghiaccio. Partire adeguatamente equipaggiati e informati sono la base per affrontare eventuali bruschi cambiamenti metereologici.

• Bisogna sempre controllare le previsioni meteo.
• Pianificare il percorso da intraprendere e verificare la presenza di rifugi per un eventuale bisogno.
• Partire con l’abbigliamento e calzature adeguate.
• Portare sempre con se lampada frontale con batterie di ricambio, ramponi e piccozze qualora nel tragitto scelto possa presentarsi un  ambiente soggetto a neve e ghiaccio.
Avvisare sempre amici e parenti sul luogo dell’escursione che si vuole affrontare.
• Avere sempre con se il dispositivo ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga)
• Avere la batteria del cellulare carica, il GPS attivo e la rete dati utilizzabile per essere individuati, nel caso di perdita di orientamento e smarrimento, con la tecnologia SMS Locator, un sistema di geo-localizzazione in possesso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSASche permette di ottenere, attraverso l’invio di un SMS alla persona in difficoltà, le coordinate GPS con la posizione precisa e l’altitudine in cui si trova l’apparecchio cellulare.

L’ipotermia, la perdita di orientamento e gli scivolamenti causati dalla presenza di ghiaccio, sono alcuni degli incidenti che possono verificarsi ai frequentatori di montagna, esperti e meno esperti.

CONSAPEVOLI, INFORMATI e RESPONSABILI.
Basta poco per essere “Sicuri in montagna”!”

Vi ricordiamo i numeri utili:

Ente Parco dell’Etna: +39 095 821 111

Soccorso Alpino: +39 334 951 0149

Carabinieri: 112

Polizia: 113

Corpo Forestale: 1515


Related Articles

Etna Winter Triathlon 2018

Etna Winter Triathlon 2018 :uno sport multidisciplinare individuale articolato su tre prove da svolgere in immediata successione.

DECRETO PERIMETRAZIONE ETNA DEL 17/11/2017

DECRETO PERIMETRAZIONE ETNA – «La notizia che oggi sta rimbalzando sui social network riguardante la perimetrazione delle aree sommitali…

Primavera sull’Etna

Ci sono dei luoghi che senza dubbio si possono dire i più incantevoli della Terra, e se l’Etna di dentro somiglia all’inferno, si può dire a ragione che di fuori somiglia al paradiso

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.