Breaking News

  • Rifugio Monte Scavo

    Accogliente rifugio lungo la Pista Altomontana, il Rifugio Monte Scavo si trova sul versante nord occidentale dell’Etna nei pressi dell’omonimo cratere.

    ...

  • Grotta dei Ladroni (Grotta della Neve)

    ...

  • Querce di Monte Egitto

    Nel settore occidentale del Parco dell’Etna, si trova uno dei tesori più preziosi dell’intera flora siciliana: le querce centenarie di Monte Egitto.

    ...

  • Cava Asero

    La “Cava Asero” è un’antica cava di estrazione di pietra lavica in disuso. Situata a nord

    ...

  • Salinelle del Fiume

    Le Salinelle del Fiume sono situate sulla sponda del fiume Simeto, distanti qualche chilometro dal centro abitato di Paternò. Dal punto di visto morfologico presentano un terreno di origine vulcanica.

    ...

  • Salinelle di San Biagio

    In contrada Vallone Salato, in una zona comprendente una superficie con depositi alluvionali terrazzati di origine continentale e marina, con sedimenti argillosi e sabbiosi, si possono osservare le cosiddette “salinelle di San Biagio”.

    ...

Stazione Turistica Rifugio Sapienza – Etna Sud

Stazione Turistica Rifugio Sapienza – Etna Sud

Stazione Turistica Rifugio Sapienza – Etna Sud

La stazione turistica Rifugio Sapienza – Etna Sud si trova a quota 1.910 metri s.l.m. sul versante meridionale dell’Etna a nord di Nicolosi. Tramite gli impianti di telecabine della Funivia dell’Etna si può raggiungere la Montagnola a quota 2500 metri.
Da li, con i mezzi 4×4 della Funivia è possibile proseguire fino a quota 3.000 metri, nell’area dell’ex Rifugio di Torre del filosofo. Accompagnati da guide esperte e secondo le ordinanze di accesso alle quote sommitali, è possibile arrivare ai crateri sommitali e visitare luoghi spettacolari con panorami unici.

Nel comprensorio della stazione turistica Etna Sud è possibile usufruire di diversi servizi e sperimentare varie attività.

 

Rifugio sapienza
La Terrazza 
• Ristorante Crateri silvestri
• Bar Esagonal
• Euro Etna Tourism

 

 

 

 


Tags assigned to this article:
conicraterietnasentiero

Related Articles

Monti De Fiore

La formazione dei Monti De Fiore risale all’eruzione del 1974. Dall’area di Piano Fiera, è possibile intraprendere l’itinerario che conduce ai coni.

Cava Asero

La “Cava Asero” è un’antica cava di estrazione di pietra lavica in disuso. Situata a nord del comune di Nicolosi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.