Ponte dei Saraceni
Ponte dei Saraceni
Il ponte di Carcaci, chiamato anche Ponte dei Saraceni, è un ponte in pietra risalente al periodo romano. Ricostruito e modificato nel XII secolo sul fiume Simeto, collega il territorio di Adrano con quello di Centuripe. Dal 2000 fa parte del SIC – Sito di Interesse Comunitario denominato Forre laviche del Simeto.
Dell’antica struttura oggi se ne conserva solo l’arcata maggiore, centrale, ad arco acuto. Le altre arcate, una più piccola a sesto acuto e un’altra a tutto sesto di probabile origine romana, andarono distrutte durante l’alluvione del 1948, e ricostruite in seguito, seppur diverse dalle originali.
Forre laviche del Simeto
Situate in territorio di Adrano, queste affascinanti formazioni sono state modellate dalle acque del Fiume Simeto. Notevole lo scorcio non appena si giunge al sito, con il Ponte dei Saraceni a dominare la vallata e la vista sul vulcano che da questa prospettiva assomiglia sempre più ad un gigante. La risalita lungo entrambe le sponde del fiume, offre sempre uno scenario diverso.
Located in the territory of Adrano, these fascinating formations have been shaped by the waters of the Simeto river. Significant foreshortening as soon as you reach the site, with the Saracen Bridge to dominate the valley and the view of the volcano from this perspective. The climb along both sides of the river offering always a different scenario.
DISTANCE:
1,5 Km
ALTITUDE:
+/- 60 m
ICONOGRAPHY:
![]()
Related Articles
Grotta dei Lamponi
La grotta dei Lamponi è una delle più accessibili e con le più spettacolari aperture sulla volta. A ridosso della Timpa Rossa è ubicata sulle sciare del 1614/1624.
Rifugio Saletti
Facilmente raggiungibile da Case Pirao, il Rifugio Saletti si fa spazio all’interno l’imponente pineta. Piccola area attrezzata e fontana con acqua non potabile.
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.