Pista Altomontana

L’anello della pista altomontana offre numerosissime possibilità per gli amanti della natura e, la parte di itinerario dal cancello della Forestale di Filiciusa Milia fino al Rifugio di Poggio La Caccia, regala da subito scenari mozzafiato con i maestosi pini che intervallano il panorama con antiche e recenti colate laviche. Il Rifugio, uno dei più caratteristici lungo l’itinerario, offre un sicuro riparo anche per un pernotto sul vulcano.
DISTANCE:
14 Km
ALTITUDE:
+/- 600 m
ICONOGRAPHY :
![]()
![]()
![]()
Related Articles
Sentiero Rifugio Santa Barbara
Case Santa Barbara : L’itinerario sul versante sudovest del vulcano attraversa scenari dove la vegetazione si alterna ai crateri, agli hornitos
Piano dei Grilli
La caratteristica strada in basolato lavico da percorrere in auto subito fuori l’abitato di Bronte, si snoda tra meravigliose lave a corda fino alla Casermetta di Piano dei Grilli, punto base n.6 del Parco dell’Etna. Impossibile non notare l’imponenza di Monte Ruvolo e di Monte Minardo, due coni secondari che sovrastano l’intera area. La veduta sulla parete Ovest del vulcano offre una veduta unica
Monte Gemmellaro
L’eruzione del 2001, ha sepolto sotto milioni di metri cubi di lava una parte di questo sentiero; ripristinato recentemente, il sentiero che conduce alle bocche eruttive del monte, si snoda lungo il fiume di lava che minacciò l’abitato di Nicolosi. La frattura eruttiva di Monte Gemmellaro ancora oggi mostra i segni della furia distruttrice del vulcano.