Monte Spagnolo

Sentiero Monte Spagnolo
L’itinerario comincia da Case Pirao e si snoda tra le meravigliose faggete attorno Monte Spagnolo per poi lasciare spazio ai campi lavici recenti come la frattura eruttiva del 1981 che minacciò l’abitato di Randazzo.
Ancora oggi sono ben evidenti gli hornitos e le colate di lava che in soli sette giorni raggiunsero la parte esterna del paese, a ridosso tra i Nebrodi, la Valle dell’Alcantara e l’Etna.
Un’area ricca di spunti e con soluzioni adatte a tutti i tipi di escursionismo.
DISTANCE:
6 Km
ALTITUDE:
+/- 230m
ICONOGRAPHY :
![]()
![]()
![]()
Related Articles
Forre del Simeto
Situate in territorio di Adrano, queste affascinanti formazioni sono state modellate dalle acque del Fiume Simeto. Notevole lo scorcio non appena si giunge al sito, con il Ponte dei Saraceni a dominare la vallata e la vista sul vulcano che da questa prospettiva assomiglia sempre più ad un gigante. La risalita lungo entrambe le sponde del fiume, offre sempre uno scenario diverso
Timparossa
La faggeta di Timparossa e l’omonimo Rifugio sono delle importanti mete per trekkers di tutte le età. La partenza da Piano Provenzana regala uno scorcio molto suggestivo sull’eruzione del 2002.
Piano dei Grilli
La caratteristica strada in basolato lavico da percorrere in auto subito fuori l’abitato di Bronte, si snoda tra meravigliose lave a corda fino alla Casermetta di Piano dei Grilli, punto base n.6 del Parco dell’Etna. Impossibile non notare l’imponenza di Monte Ruvolo e di Monte Minardo, due coni secondari che sovrastano l’intera area. La veduta sulla parete Ovest del vulcano offre una veduta unica