Breaking News

  • Rifugio Monte Scavo

    Accogliente rifugio lungo la Pista Altomontana, il Rifugio Monte Scavo si trova sul versante nord occidentale dell’Etna nei pressi dell’omonimo cratere.

    ...

  • Grotta dei Ladroni (Grotta della Neve)

    ...

  • Querce di Monte Egitto

    Nel settore occidentale del Parco dell’Etna, si trova uno dei tesori più preziosi dell’intera flora siciliana: le querce centenarie di Monte Egitto.

    ...

  • Cava Asero

    La “Cava Asero” è un’antica cava di estrazione di pietra lavica in disuso. Situata a nord

    ...

  • Salinelle del Fiume

    Le Salinelle del Fiume sono situate sulla sponda del fiume Simeto, distanti qualche chilometro dal centro abitato di Paternò. Dal punto di visto morfologico presentano un terreno di origine vulcanica.

    ...

  • Salinelle di San Biagio

    In contrada Vallone Salato, in una zona comprendente una superficie con depositi alluvionali terrazzati di origine continentale e marina, con sedimenti argillosi e sabbiosi, si possono osservare le cosiddette “salinelle di San Biagio”.

    ...

Monte Nero

Monte Nero

Monte Nero

Altitudine Monte Nero: 2048 m.s.l.m   –   Anno di formazione: 1646.

Il cono si è formato a seguito dell’eruzione del 1646/47 le cui colate laviche arrivarono fino a Randazzo e Linguaglossa.  Durante l’eruzione da novembre 1646 a gennaio 1647 furono emessi 190 milioni di metri cubi di lava.

L’origine del nome deriva dal colore nero delle scorie vulcaniche, reso ancora più visibile dall’assenza di vegetazione alle sue pendici.

Alla base del cono è visibile la frattura eruttiva del 1923, caratterizzata da diversi pozzi come l’abisso di monte nero.

Raggiungibile dalla stazione turistica di Piano Provenzana, è localizzato nell’area del “Rift di Nord-Est”, una delle zone più fratturate del vulcano. Lungo la fascia del “Rift di Nord-Est” è possibile trovare diverse fratture eruttive e numerosi coni avventizi come Monte Pizzillo, Monte Nero, Monte Frumento, Monte Cacciatore, Monte Timpa Rossa,  i crateri Umberto e Margherita e molti altri.

Sentiero consigliato.

 


Tags assigned to this article:
conicraterietnaMonte Nerosentiero

Related Articles

Rifugio Monte Spagnolo

Posizionato lungo la pista Altomontana del vulcano, in territorio del comune di Randazzo, il Rifugio Monte Spagnolo è un punto di riferimento per l’escursionismo sul versante settentrionale.

Rifugio Galvarina

Il Rifugio Galvarina è uno dei rifugi etnei più conosciuti e frequentati, con la parete ovest del vulcano alle spalle

Rifugio Saletti

Facilmente raggiungibile da Case Pirao, il Rifugio Saletti si fa spazio all’interno l’imponente pineta. Piccola area attrezzata e fontana con acqua non potabile.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.