Breaking News

  • Timparossa

    La faggeta di Timparossa e l’omonimo Rifugio sono delle importanti mete per trekkers di tutte le età. La partenza da Piano Provenzana regala uno scorcio molto suggestivo sull’eruzione del 2002.

    ...

  • Sentiero Grotta dei Lamponi

    La Grotta dei Lamponi, formata durante l’eruzione del 1614/24 è un tunnel di scorrimento lavico di pregevole fattura sul versante nord del vulcano.

    ...

  • Sentiero Rifugio Santa Barbara

    Case Santa Barbara : L’itinerario sul versante sudovest del vulcano attraversa scenari dove la vegetazione si alterna ai crateri, agli hornitos

    ...

  • Grotta del Gelo

    Lungo la strada provinciale Mareneve, all’altezza del Rifugio Ragabo, comincia un lungo trekking fino alla regina delle cavità etnee: la Grotta del Gelo.

    ...

  • Acqua Rocca degli Zappini

    Il sentiero natura di Acqua Rocca degli Zappini, si sviluppa all’interno di una rigogliosa faggeta, sul versante sud-est del vulcano.

    ...

  • Crateri Sommitali

    Una delle vie preferenziali per raggiungere l’area sommitale è l’itinerario che parte dal Rifugio Sapienza, stazione turistica a Etna Sud. Mediante l’uso delle cabinovie della Funivia dell’Etna

    ...

Le spettacolari querce di Monte Egitto

Le spettacolari querce di Monte Egitto

Le spettacolari querce di Monte Egitto

Articolo di Michela Costa

Nel settore occidentale del Parco dell’Etna, nel territorio di Bronte, si trova uno dei tesori più preziosi dell’intera flora siciliana: le querce centenarie di Monte Egitto. Si tratta di un gruppo di alberi secolari di estrema bellezza e monumentale statura. Il sentiero che conduce ad ammirare questi capolavori della natura rimane, per il momento, ancora lontano dal turismo di massa che siamo ormai abituati a vedere nei dintorni dell’Etna. Ciò è una fortuna per i veri amanti dei boschi che possono godere in tranquillità di uno dei luoghi più incantevoli non soltanto dell’Etna, ma dell’intera Sicilia.

Monte Egitto è uno dei numerosi crateri avventizi preistorici dell’Etna, situato sul versante ovest del vulcano, molto vicino al più grande cono di Monte Ruvolo. Il suo nome potrebbe derivare da una storpiatura dell’originario “Munticittu”, ovvero piccolo monte, come in effetti è possibile notare considerando le sue minori dimensioni  rispetto ai crateri circostanti. Nonostante le numerose colate che, nel corso del tempo, hanno in parte coperto e più volte lambito il piccolo rilievo, tutto intorno all’orlo craterico si può osservare un gruppo di una cinquantina di splendidi e monumentali esemplari di Quercus pubescens, più semplicemente conosciute come roverelle. Una silenziosa passeggiata all’interno del bosco di Monte Egitto significa calarsi in un’atmosfera incantata senza tempo grazie alla presenza di questi veri e propri monumenti della natura.

Gli splendidi esemplari sono oggetto di un continuo monitoraggio  grazie a un progetto che, negli ultimi anni, si è occupato della loro salvaguardia. Le querce, infatti, rischiavano di soccombere a causa dell’eccessiva e ingombrante presenza di Pino laricio, una specie non autoctona e impiantata in tutto il territorio dell’Etna circa cinquant’anni fa, durante una grossa opera di rimboschimento.

 

Scheda POI 

 


Related Articles

Incendio al bar di Piano Provenzana “Al Brillo Parlante”

Nella scorsa notte si è sviluppato un incendio all’interno del bar “Al Brillo Parlante” nei pressi della stazione turistica di

Primavera sull’Etna

Ci sono dei luoghi che senza dubbio si possono dire i più incantevoli della Terra, e se l’Etna di dentro somiglia all’inferno, si può dire a ragione che di fuori somiglia al paradiso

A Nivarata 2017 – VI Edizione

Acireale celebra la granita artigianale: un rito tutto siciliano dalle origini antichissime.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.