Breaking News
Timparossa
La faggeta di Timparossa e l’omonimo Rifugio sono delle importanti mete per trekkers di tutte le età. La partenza da Piano Provenzana regala uno scorcio molto suggestivo sull’eruzione del 2002.
...Sentiero Grotta dei Lamponi
La Grotta dei Lamponi, formata durante l’eruzione del 1614/24 è un tunnel di scorrimento lavico di pregevole fattura sul versante nord del vulcano.
...Sentiero Rifugio Santa Barbara
Case Santa Barbara : L’itinerario sul versante sudovest del vulcano attraversa scenari dove la vegetazione si alterna ai crateri, agli hornitos
...Grotta del Gelo
Lungo la strada provinciale Mareneve, all’altezza del Rifugio Ragabo, comincia un lungo trekking fino alla regina delle cavità etnee: la Grotta del Gelo.
...Acqua Rocca degli Zappini
Il sentiero natura di Acqua Rocca degli Zappini, si sviluppa all’interno di una rigogliosa faggeta, sul versante sud-est del vulcano.
...Crateri Sommitali
Una delle vie preferenziali per raggiungere l’area sommitale è l’itinerario che parte dal Rifugio Sapienza, stazione turistica a Etna Sud. Mediante l’uso delle cabinovie della Funivia dell’Etna
...
Le spettacolari querce di Monte Egitto

Le spettacolari querce di Monte Egitto
Articolo di Michela Costa
Nel settore occidentale del Parco dell’Etna, nel territorio di Bronte, si trova uno dei tesori più preziosi dell’intera flora siciliana: le querce centenarie di Monte Egitto. Si tratta di un gruppo di alberi secolari di estrema bellezza e monumentale statura. Il sentiero che conduce ad ammirare questi capolavori della natura rimane, per il momento, ancora lontano dal turismo di massa che siamo ormai abituati a vedere nei dintorni dell’Etna. Ciò è una fortuna per i veri amanti dei boschi che possono godere in tranquillità di uno dei luoghi più incantevoli non soltanto dell’Etna, ma dell’intera Sicilia.
Monte Egitto è uno dei numerosi crateri avventizi preistorici dell’Etna, situato sul versante ovest del vulcano, molto vicino al più grande cono di Monte Ruvolo. Il suo nome potrebbe derivare da una storpiatura dell’originario “Munticittu”, ovvero piccolo monte, come in effetti è possibile notare considerando le sue minori dimensioni rispetto ai crateri circostanti. Nonostante le numerose colate che, nel corso del tempo, hanno in parte coperto e più volte lambito il piccolo rilievo, tutto intorno all’orlo craterico si può osservare un gruppo di una cinquantina di splendidi e monumentali esemplari di Quercus pubescens, più semplicemente conosciute come roverelle. Una silenziosa passeggiata all’interno del bosco di Monte Egitto significa calarsi in un’atmosfera incantata senza tempo grazie alla presenza di questi veri e propri monumenti della natura.
Gli splendidi esemplari sono oggetto di un continuo monitoraggio grazie a un progetto che, negli ultimi anni, si è occupato della loro salvaguardia. Le querce, infatti, rischiavano di soccombere a causa dell’eccessiva e ingombrante presenza di Pino laricio, una specie non autoctona e impiantata in tutto il territorio dell’Etna circa cinquant’anni fa, durante una grossa opera di rimboschimento.
Related Articles
Black Powder: sciare sulle sciare dell’Etna
Michela Costa – Estate: tempo di…sci! E no, non stiamo parlando di sci alpinismo estivo da praticare nei più reconditi ghiacciai del nord-europa, dove, anche in estate, è possibile inforcare gli sci. Stiamo parlando di sciare in Sicilia dove, notoriamente, le temperature estive sono tutt’altro che fresche.
Sagra del Pistacchio 2017: FCE attiva la tratta gratuita per Bronte
Riportiamo di seguito il comunicato della pagina facebook Ferrovia Circumetnea – Metropolitana di Catania. “In occasione dell’imminente Sagra Del Pistacchio di Bronte,
Eruzione Etna 2019 – Recap
L’eruzione del 30 maggio 2019 comincia quando tutti o quasi dormono, per poi diventare “plateale” poco prima dell’alba. Durante la prima giornata di eruzione abbiamo raggiunto l’area del teatro eruttivo intorno alle 10, cercando una posizione con una visuale verso la frattura con la possibilità di osservare la colata all’interno della Valle del Bove.
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.