Le Gole dell’Alcantara: natura da…brividi!

Le Gole dell’Alcantara: natura da…brividi!

Michela Costa – Per rinfrescarsi dal caldo afoso di queste torride giornate estive siciliane non c’è niente di meglio che un tuffo tra le acque gelide del Fiume Alcantara. Luglio e Agosto, infatti, sono i mesi ideali per visitare il Parco Naturale Botanico e Geologico delle Gole dell’Alcantara, meta famosa in tutto il mondo per l’unicità del suo paesaggio intimamente legato alla storia dell’Etna.

Le sue acque,incredibilmente fredde, mettono a dura prova anche i bagnanti più coraggiosi. Perché non approfittare, quindi, della calura estiva per cercare refrigerio in questo meraviglioso angolo di paradiso? Qui, tra splendide formazioni basaltiche, strette pareti laviche, bellissime cascate e una rigogliosa natura incontaminata si può trascorrere un’intera giornata in assoluto relax tra un pic-nic e una passeggiata. Gli amanti degli sport estremi potranno cimentarsi in percorsi di canyoning, river climbing e body rafting in compagnia delle guide di Etna Discovery, dei veri esperti dell’avventura –  www.etnadiscovery.it.

La visita alle Gole dell’Alcantara è consigliabile tra maggio e settembre, quando l’acqua è più bassa e il percorso meno impegnativo. All’ingresso sono forniti stivali alti che permettono di non bagnarsi ma in ogni caso in diversi punti del percorso il livello dell’acqua raggiunge la vita e si devono attraversare interi pezzi del tragitto a nuoto.

Per informazioni: www.parcoalcantara.it.

 


Tags assigned to this article:
news

Related Articles

La betulla dell’Etna: la straniera venuta dal Nord

La betulla aetnensis è una pianta arborea endemica della Sicilia presente in forma spontanea solo nel territorio etneo, sui versanti nord, nord-est e nord-ovest del vulcano, a quote comprese tra 1450 e 2000 metri.

Attività stromboliana al Cratere di Sudest [8/12/2018]

Continua l’attività stromboliana dalla bocca orientale del Cratere di Sudest. Alcune immagini riprese durante il tramonto di giorno 8 Dicembre 2018

Cantine aperte 2017 – XXV Edizione

MyEtnamap sarà presente alla giornata organizzata da Cantine Russo che aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio alla scoperta dei segreti della vinificazione nella splendida cornice di Solicchiata, frazione del comune di Castiglione di Sicilia.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.