Breaking News
Eruzione Etna 2019 – Recap
L’eruzione del 30 maggio 2019 comincia quando tutti o quasi dormono, per poi diventare “plateale” poco prima dell’alba. Durante la prima giornata di eruzione abbiamo raggiunto l’area del teatro eruttivo intorno alle 10, cercando una posizione con una visuale verso la frattura con la possibilità di osservare la colata all’interno della Valle del Bove.
...Trofeo Internazionale dell’Etna
Tre giorni di gare intense valide per i Campionati Europei con protagonisti di tutte le categorie (Senior, Espoir, Cadetti, Junior) sia maschili che femminili nelle 3 specialità Sprint, Vertical, Individual.
...Cantine aperte 2017 – XXV Edizione
MyEtnamap sarà presente alla giornata organizzata da Cantine Russo che aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio alla scoperta dei segreti della vinificazione nella splendida cornice di Solicchiata, frazione del comune di Castiglione di Sicilia.
...A Nivarata 2017 – VI Edizione
Acireale celebra la granita artigianale: un rito tutto siciliano dalle origini antichissime.
...DiVinus – Il trionfo del Nerello Mascalese
Dal 28 aprile all’1 maggio al via la manifestazione enogastronomica che ha come protagonista il Nerello Mascalese, vino prodotto nel territorio di Mascali.
...Etna 19/04/2017
Durante un sopralluogo a quota 2600 in zona Valle del Bove e in seguito presso la Montagnola, si è potuto osservare la ripresa dell’attività eruttiva a partire dal pit-crater posto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est che ha alimentato una colata il cui flusso principale si è propagato in direzione della Valle del Bove.
...
Etna 19/04/2017

Etna 19/04/2017
Michela Costa – L’attività di tipo effusivo che, seppur con brevi periodi di stasi, sta interessando l’Etna da ormai quasi due mesi ha ripreso durante la mattinata di ieri, 19 aprile 2017, con un nuovo episodio eruttivo.
Durante un sopralluogo a quota 2600 in zona Valle del Bove e in seguito presso la Montagnola, si è potuto osservare la ripresa dell’attività eruttiva a partire dal pit-crater posto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est che ha alimentato una colata il cui flusso principale si è propagato in direzione della Valle del Bove.
Contemporaneamente un’altra colata, più piccola, ha raggiunto la zona dei crateri del 2002. L’attività effusiva del pit è stata accompagnata, dopo pochi minuti, da una modesta attività stromboliana del cono situato a monte del pit stesso.
L’attività esplosiva è proseguita fino al tramonto della giornata di ieri per poi affievolirsi, come anche evidenziato dal progressivo calo del tremore vulcanico, e limitarsi infine a un’attività intracraterica. L’evidenza più importante di questo episodio è stato il cambio della morfologia che ha interessato la zona del Cratere di Sud-Est.
In seguito a questa attività e ai crolli che ne sono derivati, infatti, il distacco tra il cono principale e il pit si è progressivamente ridotto fino ad annullarsi.
Incorrect URL attribute definedRelated Articles
Attività stromboliana al Cratere di Sudest – Agosto 2018
Attività stromboliana al Cratere di Sudest Riassunto dell’attività stromboliana al Cratere di Sudest ed emissioni di colate di lava
Black Powder: sciare sulle sciare dell’Etna
Michela Costa – Estate: tempo di…sci! E no, non stiamo parlando di sci alpinismo estivo da praticare nei più reconditi ghiacciai del nord-europa, dove, anche in estate, è possibile inforcare gli sci. Stiamo parlando di sciare in Sicilia dove, notoriamente, le temperature estive sono tutt’altro che fresche.
La salita ai crateri sommitali: ecco come i giovani del 1700 imparavano a “vivere”.
«Un uomo che non sia stato in Italia sarà sempre cosciente della propria inferiorità, per non avere visto quello che un uomo dovrebbe vedere».