Eruzione Etna 2019 – Recap

Eruzione Etna 2019 – Recap

Eruzione Etna 2019 – Recap

L’eruzione del 30 maggio 2019 comincia quando tutti o quasi dormono, per poi diventare “plateale” poco prima dell’alba.
Durante la prima giornata di eruzione abbiamo raggiunto l’area del teatro eruttivo intorno alle 10, cercando una posizione con una visuale verso la frattura con la possibilità di osservare la colata all’interno della Valle del Bove.
Attività costante e in crescita fino al tramonto, sempre foriero di una luce particolare e di tanti bei momenti regalati dal vulcano che, quasi di proposito, decide di incrementare l’attività eruttiva durante il tramonto.

Una successiva sessione video/fotografica è stata realizzata durante il pomeriggio e la sera del 3 giugno 2019, con l’attività in netto calo rispetto ai giorni precedenti ma comunque interessante per la possibilità di poter approcciare la colata a poca distanza. Quasi obbligatorio riscaldarsi con le alte temperature della colata.

Durante il sopralluogo di ieri, 5 giugno 2019, si è osservata la fine dell’attività eruttiva con la colata lavica in lentissima progressione e la cessazione dell’attività esplosiva.

Il nostro reportage per il National Geographic Italia con un approfondimento sull’eruzione. http://bit.ly/EWforNGITA

Video Eruzione Etna 2019


Related Articles

Etna 19/04/2017

Durante un sopralluogo a quota 2600 in zona Valle del Bove e in seguito presso la Montagnola, si è potuto osservare la ripresa dell’attività eruttiva a partire dal pit-crater posto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est che ha alimentato una colata il cui flusso principale si è propagato in direzione della Valle del Bove.

Parossismo del 23/02/2021

Nella notte tra il 22 e il 23 Febbraio il Cratere di Sudest ha prodotto il quinto parossismo eruttivo in 6 giorni, il nono dal 14 Dicembre 2020.
L’attività si è sviluppata seguendo lo stesso andamento dei precedenti, con esplosioni stromboliane che crescendo rapidamente in intensità e frequenza, si sono evolute rapidamente in alte fontane di lava che hanno raggiunto, e in alcuni momenti forse superato, il chilometro di altezza.

Aggiornamento attività eruttiva Etna – 2 Dicembre 2017

Aggiornamento attività eruttiva Etna – 2 Dicembre 2017:   Aggiornamento 2 Dicembre 2017 Emissioni di cenere dal Cratere di Sudest