Crateri Sommitali

Crateri Sommitali

Crateri Sommitali

Una delle vie preferenziali per raggiungere l’area sommitale è l’itinerario che parte dal Rifugio Sapienza, stazione turistica a Etna Sud. Mediante l’uso delle cabinovie della Funivia dell’Etna, è possibile arrivare da 1900 fino ai 2500 metri per poi cominciare il trekking attorno ai coni eruttivi delle eruzioni del 2001 e del 2002. La vista spazia dal golfo di Catania fino alla riviera ionica con la Calabria sullo sfondo e la maestosa Valle del Bove a fare da cornice

DISTANCE:

7 Km

 

ALTITUDE:

+/- 450 m

 

ICONOGRAPHY :

    

 

 

Scopri gli altri sentieri


Tags assigned to this article:
etnasentierosentiero sudtrailvolcanovulcano

Related Articles

Piano dei Grilli

La caratteristica strada in basolato lavico da percorrere in auto subito fuori l’abitato di Bronte, si snoda tra meravigliose lave a corda fino alla Casermetta di Piano dei Grilli, punto base n.6 del Parco dell’Etna. Impossibile non notare l’imponenza di Monte Ruvolo e di Monte Minardo, due coni secondari che sovrastano l’intera area. La veduta sulla parete Ovest del vulcano offre una veduta unica

Monte Nero/2002

Itinerario per tutti i tipi di escursionismo, ricco di crateri e colate antiche e recenti. La partenza da Piano Provenzana, regala uno scorcio molto suggestivo sull’eruzione del 2002. La bottoniera di crateri a ridosso della stazione turistica e l’imponente Monte Nero, sono una perfetta cornice che spazia dai Nebrodi fino a Taormina e la Calabria. Da non perdere una visita al Rifugio Timparossa e alla frattura del 1923

Acqua Rocca degli Zappini

Il sentiero natura di Acqua Rocca degli Zappini, si sviluppa all’interno di una rigogliosa faggeta, sul versante sud-est del vulcano.