Castagno della Nave

Nel territorio di Mascali, al confine con Sant’Alfio, si trova il millenario Castagno della Nave, chiamato dai contadini “Arrusbighiasonnu”. Questo nomignolo è stato assegnato all’albero per via delle sue lunghe e basse chiome che urtavano i volti dei contadini mentre, a dorso di mulo, rientravano stanchi dal lavoro svegliandoli dal torpore.
Related Articles
Querce di Monte Egitto
Nel settore occidentale del Parco dell’Etna, si trova uno dei tesori più preziosi dell’intera flora siciliana: le querce centenarie di Monte Egitto.
Salinelle di San Biagio
In contrada Vallone Salato, in una zona comprendente una superficie con depositi alluvionali terrazzati di origine continentale e marina, con sedimenti argillosi e sabbiosi, si possono osservare le cosiddette “salinelle di San Biagio”.
Cava Asero
La “Cava Asero” è un’antica cava di estrazione di pietra lavica in disuso. Situata a nord del comune di Nicolosi