Brioche siciliana

La brioche siciliana, nota anche come “brioche col tuppo” o “tuppedda”, rappresenta la tipica colazione estiva in Sicilia. Si tratta di un tipo di un dolce lievitato, soffice e morbido che viene servito tipicamente con gelato, granita o panna montata.
Il nome “tuppo” si riferisce alla parte rotonda posta sulla sommità della brioche, il cui nome deriva proprio dalla forma dello chignon basso che secondo tradizione le donne siciliane erano solite portare un tempo, e che in dialetto si chiama appunto “tuppo”.
Le brioche sono preparate con un impasto ricco e burroso, aromatizzato con zucchero e vaniglia. L’impasto viene lasciato lievitare per tutta la notte, il che contribuisce a svilupparne il sapore e la consistenza. La cottura avviene al forno fino a quando le brioche non diventano dorate e perfettamente soffici.
Perfetto accompagnamento per la colazione, la brioche può essere farcita con una varietà di ripieni dolci o salati. Tra i ripieni più comuni ci sono il gelato o la granita, specialità tradizionali siciliane, così come la Nutella, la marmellata o la panna montata. Per un’opzione salata, le brioche possono essere farcite anche con prosciutto, formaggio, salmone e altre varianti.
In generale la brioche col tuppo è un prodotto immancabile nella colazione siciliana, delizioso e versatile, amato sia dai locali che dai visitatori.
Related Articles
Trofeo Internazionale dell’Etna
Tre giorni di gare intense valide per i Campionati Europei con protagonisti di tutte le categorie (Senior, Espoir, Cadetti, Junior) sia maschili che femminili nelle 3 specialità Sprint, Vertical, Individual.
100° Giro d’Italia
Un traguardo a quota 1900 metri per il Centenario Rosa. Due le tappe siciliane scelte per la centesima edizione del Giro d’Italia
Emissioni di cenere dal Cratere Bocca Nuova [27/01/2019]
Continua l’attività stromboliana dalla bocca orientale del Cratere di Sudest. Alcune immagini riprese durante il tramonto di giorno 8 Dicembre 2018