Borghi di Sicilia – Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza

Borghi di Sicilia – Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza

Borghi di Sicilia – atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza

Due giovani catanesi raccontano in un libro fotografico la bellezza più nascosta della Sicilia, in un lento viaggio che, da Custonaci a Trecastagni, attraversa 58 borghi. Un modo per svestire questa terra dai tradizionali stereotipi che la etichettano e rivolgersi a un turista molto particolare.

Una Sicilia lontana dagli stereotipi, unica e misteriosa, costellata di realtà insospettabili e sorprendenti, che lascia a bocca aperta anche chi, l’isola, pensa di conoscerla bene.

Curato da Fabrizio Ferreri ed Emilio Messina

Dario Flaccovio editore

Far conoscere l’isola attraverso traiettorie insolite e coinvolgenti: è questo l’intento del libro “Borghi di Sicilia”, curato da Fabrizio Ferreri ed Emilio Messina, e pubblicato da Dario Flaccovio editore.

Una guida originale in grado di descrivere un’Isola differente, una Sicilia lontana dagli stereotipi, unica e misteriosa, costellata di realtà insospettabili e sorprendenti, che lascia a bocca aperta anche chi, l’isola, pensa di conoscerla bene. Il libro raccoglie le descrizioni di 58 borghi, divisi per provincia, che accompagnano il lettore, attraverso degli itinerari ideali, alla scoperta di luoghi poco conosciuti e dalla straordinaria bellezza.

Ciascuno dei borghi descritti nel volume contribuisce a definire il volto poco conosciuto e non sufficientemente esplorato della nostra terra. Il libro è stato infatti costruito come progetto corale e collettivo grazie ad autori – tutti rappresentanti competenti e riconosciuti delle relative comunità locali – che li narrano da una “prospettiva interna” con un forte coinvolgimento emotivo.

“Nella composizione del libro – spiega Fabrizio Ferreri, nell’introduzione – abbiamo utilizzato “borgo” in un’accezione piuttosto libera, non vincolata necessariamente a qualcuna delle formulazioni presenti in letteratura. Non abbiamo dunque rinunziato a includere nel volume luoghi come Castania, Poggioreale Antica, Noto Antica, non “borghi” in senso stretto, ma suggestivi ruderi di insediamenti preesistenti, oggi naturalmente non abitati. Alcune caratteristiche fondamentali hanno però orientato la nostra selezione, operata soprattutto con l’obiettivo di rendere noto ai lettori, ai curiosi, ai viaggiatori, un volto della Sicilia ancora poco conosciuto e non sufficientemente esplorato”.

Scheda libro 

Appuntamento a sabato 7 luglio ore 19:00 presso la Corte Santa Chiara a Trecastagni  per la presentazione e l’incontro con gli autori.

 


Related Articles

Attività stromboliana al Cratere di Sudest – Agosto 2018

Attività stromboliana al Cratere di Sudest Riassunto dell’attività stromboliana al Cratere di Sudest ed emissioni di colate di lava  

Soccorso giovane sull’Etna.

Il 9 Dicembre 2018, la stazione di Etna Sud della XXI Delegazione del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano è intervenuta per recuperare un giovane

Calendario Etna – Lava Calendar 2018

MyEtnaMap ed Etna Walk presentano il nuovo calendario 2018. Dodici stampe fotografiche dei paesaggi etnei. Prenota la tua copia.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.