Breaking News
Eruzione Etna 2019 – Recap
L’eruzione del 30 maggio 2019 comincia quando tutti o quasi dormono, per poi diventare “plateale” poco prima dell’alba. Durante la prima giornata di eruzione abbiamo raggiunto l’area del teatro eruttivo intorno alle 10, cercando una posizione con una visuale verso la frattura con la possibilità di osservare la colata all’interno della Valle del Bove.
...Trofeo Internazionale dell’Etna
Tre giorni di gare intense valide per i Campionati Europei con protagonisti di tutte le categorie (Senior, Espoir, Cadetti, Junior) sia maschili che femminili nelle 3 specialità Sprint, Vertical, Individual.
...Cantine aperte 2017 – XXV Edizione
MyEtnamap sarà presente alla giornata organizzata da Cantine Russo che aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio alla scoperta dei segreti della vinificazione nella splendida cornice di Solicchiata, frazione del comune di Castiglione di Sicilia.
...A Nivarata 2017 – VI Edizione
Acireale celebra la granita artigianale: un rito tutto siciliano dalle origini antichissime.
...DiVinus – Il trionfo del Nerello Mascalese
Dal 28 aprile all’1 maggio al via la manifestazione enogastronomica che ha come protagonista il Nerello Mascalese, vino prodotto nel territorio di Mascali.
...Etna 19/04/2017
Durante un sopralluogo a quota 2600 in zona Valle del Bove e in seguito presso la Montagnola, si è potuto osservare la ripresa dell’attività eruttiva a partire dal pit-crater posto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est che ha alimentato una colata il cui flusso principale si è propagato in direzione della Valle del Bove.
...
A Nivarata 2017 – VI Edizione

Michela Costa – Acireale celebra la granita artigianale: un rito tutto siciliano dalle origini antichissime.
Ai gelsi, alle mandorle, al caffè, al limone, al cioccolato, alla pesca, agli agrumi, con o senza panna ma rigorosamente accompagnata da una tiepida e fragrante brioscia col tuppo. Stiamo parlando della granita, simbolo inconfondibile della Sicilia ed eredità della dominazione araba. Copiata e imitata (con scarsissimi risultati!) in tutte le parti d’Italia e del mondo, la granita raggiunge la sua massima espressione a Catania e nei dintorni dell’Etna, dove è assaporata come un rito, a qualsiasi orario del giorno e periodo dell’anno. Con l’arrivo dell’estate, Acireale, perla nera del litorale ionico, celebra la granita artigianale con A Nivarata, Festival Internazionale della Granita Siciliana giunto alla sua VI edizione. Migliaia di visitatori e centinaia di aziende contribuiscono al successo di questa ricca manifestazione, tra spettacoli, mostre, attività culturali, seminari, dimostrazioni, workshop, live food show, sfilate, concorsi e ovviamente tantissime degustazioni degli oltre 80 gusti diversi di granita.
Il Festival deve il suo nome all’antico mestiere dei nivaroli, uomini che, un tempo, raccoglievano la neve dentro grotte naturali o fossi appositamente scavati. La neve veniva quindi ricoperta di cenere vulcanica per allungarne la conservazione fino all’estate successiva quando veniva poi confezionata dentro sacchi di juta coperti di felci e paglia e trasportata con carretti o a dorso di mulo per essere venduta in città e nei paesi. Tra le famiglie nobili di un tempo, infatti, vi era la consuetudine di consumare gelati e sorbetti per rinfrescarsi dalle alte temperature estive siciliane. Ancora oggi in alcune zone ad alta quota sulle pendici dell’Etna si possono osservare i fossi usati per la conservazione della neve, rifiniti con mattoni in pietra.
Oggi come allora, la granita rimane un pilastro fondamentale delle tipicità dolciarie del territorio etneo e A Nivarata si propone di affermare in tutto il mondo il primato artigianale di questo delizioso prodotto. L’appuntamento è dal 2 al 4 giugno 2017 nella suggestiva cornice di piazza Duomo, ad Acireale.
Per informazioni, programma e aggiornamenti: www.nivarata.it.
Michela Costa
Related Articles
Cantine aperte 2017 – XXV Edizione
MyEtnamap sarà presente alla giornata organizzata da Cantine Russo che aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio alla scoperta dei segreti della vinificazione nella splendida cornice di Solicchiata, frazione del comune di Castiglione di Sicilia.
Incendio al bar di Piano Provenzana “Al Brillo Parlante”
Nella scorsa notte si è sviluppato un incendio all’interno del bar “Al Brillo Parlante” nei pressi della stazione turistica di
Emissioni di cenere dal Cratere Bocca Nuova [27/01/2019]
Continua l’attività stromboliana dalla bocca orientale del Cratere di Sudest. Alcune immagini riprese durante il tramonto di giorno 8 Dicembre 2018