Breaking News
Trofeo Internazionale dell’Etna
Tre giorni di gare intense valide per i Campionati Europei con protagonisti di tutte le categorie (Senior, Espoir, Cadetti, Junior) sia maschili che femminili nelle 3 specialità Sprint, Vertical, Individual.
...Cantine aperte 2017 – XXV Edizione
MyEtnamap sarà presente alla giornata organizzata da Cantine Russo che aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio alla scoperta dei segreti della vinificazione nella splendida cornice di Solicchiata, frazione del comune di Castiglione di Sicilia.
...A Nivarata 2017 – VI Edizione
Acireale celebra la granita artigianale: un rito tutto siciliano dalle origini antichissime.
...DiVinus – Il trionfo del Nerello Mascalese
Dal 28 aprile all’1 maggio al via la manifestazione enogastronomica che ha come protagonista il Nerello Mascalese, vino prodotto nel territorio di Mascali.
...Etna 19/04/2017
Durante un sopralluogo a quota 2600 in zona Valle del Bove e in seguito presso la Montagnola, si è potuto osservare la ripresa dell’attività eruttiva a partire dal pit-crater posto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est che ha alimentato una colata il cui flusso principale si è propagato in direzione della Valle del Bove.
...100° Giro d’Italia
Un traguardo a quota 1900 metri per il Centenario Rosa. Due le tappe siciliane scelte per la centesima edizione del Giro d’Italia
...
Tag "etna"
Back to homepagePedara
Adagiata sulle colline meridionali dell’Etna, questo comune offre a tutti la bellezza dei suoi paesaggi e la salubrità del suo clima. La trasformazione sociale e demografica del territorio si è rivelata, nei secoli, attorno agli antichi crateri di monte Difeso e monte Troina, testimoni della continua evoluzione di questo centro. Non si possiedono notizie certe sulle sue origini Read More
Piedimonte Etneo
La denominazione attuale risale al 1862 quando il Consiglio Civico, su richiesta del Prefetto della Provincia, che faceva rilevare l’esistenza nel Regno d’Italia di un altro paese con lo stesso nome (Piedimonte d’Alife in Campania), deliberò che per distinguerlo dall’altro suo omonimo all’originario nome di Piedimonte fosse aggiunta la parola “Etneo” Read More
Randazzo
Questo comune, secondo lo storico randazzese, arciprete e canonico don Giuseppe Plumari (1770-1851), sacerdote colto che dedicò l’intera sua vita a darne memoria storica, sarebbe il risultato della fusione di una preesistente pentapoli: Triracia, Triocala, Tissa, Demena e Alesa. Esse, distrutte nel periodo delle guerre civili di Roma, sarebbero rinate ad opera dell’imperatore Read More
Santa Maria di Licodia
Il suo nome ha origine dall’omonimo monastero benedettino del XII secolo. Il paese ha una storia antica; ne sono testimonianza i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona, attribuiti ad insediamenti siculi, greci, romani, bizantini, arabi e normanni. Read More
Sant’Alfio
La cittadina, le quali origini risalgono alla fine del ‘600, mantiene pressoché inalterato il centro storico. Questo segnato da vie anguste su cui si ergono i palazzi ottocenteschi più importanti, si impernia sulla piazza Duomo, che ad est si allunga in un magnifico Belvedere cui è possibile godere il panorama della costa jonica da Taormina fino al golfo di Augusta. Mentre ad ovest è dominata dalla Chiesa Madre, settecentesca costruzione intitolata ai SS. Fratelli Alfio, Cirino e Filadelfo patroni del paese. Read More
Trecastagni
L’origine di Trecastagni, paese collinare a 567 mt. slm, sembrerebbe antichissima e risalire addirittura all’età pre-arcaica, però le prime testimonianze storiche, ritrovate sia nella zona in cui sorge il forte Mulino a Vento sia nella zona del lago vulcanico (di cui ormai non vi è traccia) del monte Urna, risalgono all’epoca romana Read More